Acqua liscia o gasata? Entrambe, con un solo impianto a osmosi inversa
Sono moltissimi gli italiani che non vogliono rinunciare al piacere dell’acqua frizzante. Allo stesso modo, però, una crescente coscienza ambientale fa storcere il naso nei confronti delle bottiglie di plastica. Come fare, dunque, per disporre di acqua buona, sostenibile e piena di bollicine? Semplice, con i moderni sistemi di purificazione dell’acqua che consentono di riempire il bicchiere con la migliore acqua possibile, ma anche di renderla meravigliosamente effervescente. Senza contenitori di plastica.
Come funziona l’impianto a osmosi con frigogasatore?
Gli impianti a osmosi inversa più moderni possono racchiudere, in pochissimo spazio, diverse funzioni. Per tutti fan dell’acqua con le bollicine, esistono modelli che producono non solo l’acqua a temperatura ambiente – ovviamente perfettamente pura e sovente anche sterilizzata – ma pure quella fredda e gasata.
Come funzionano questi sistemi? E’ molto semplice: insieme all’impianto viene installata una bombola di co2 alimentare (anidride carbonica) ricaricabile, per produrre tutta l’acqua frizzante che si desidera. Grazie a un carbonatore inserito all’interno della macchina, che miscela l’acqua con l’anidride carbonica, l’acqua frizzante sgorga direttamente dal rubinetto della cucina. Senza sprechi e soprattutto senza la necessità di dover acquistare costose, ingombranti e inquinanti bottiglie.
Tre è meglio di una
La maggior parte degli impianti capaci di produrre acqua gasata è inoltre dotata di un apposito frigorifero al loro interno. Grazie a questa dotazione, il purificatore a osmosi inversa può produrre acqua fredda. Le tipologie di acqua che si potranno quindi erogare dal rubinetto in cucina sono addirittura tre: acqua liscia ambiente, acqua liscia fredda e acqua gasata fredda.
C’è una ragione ben precisa se questi questi impianti non producono acqua gasata a temperatura ambiente. Si tratta di un’ottimizzazione della bombola di co2, in modo da evitare anche il minimo spreco. L’anidride carbonica, infatti, satura l’acqua in maniera indirettamente proporzionale alla sua temperatura. L’acqua fredda alla quale viene aggiunta co2 sarà più gasata con meno utilizzo di gas, mentre l’acqua a temperatura ambiente necessita di maggiori quantità di anidride carbonica e pertanto sarà solo leggermente frizzante.
Mai così facile
Purificare l’acqua domestica è davvero facile con un impianto a osmosi inversa. Una volta installato e collegato alla rete idrica, il purificatore può essere subito utilizzato da tutta la famiglia. Con un solo tocco, si avrà sempre a disposizione non solo la migliore acqua da bere e per cucinare, ma anche tutte le bollicine desiderate!
Vuoi sapere qual’è la soluzione più adatta alle tue esigenze e a quelle della tua famiglia?
Compila il questionario, riceverai gratuitamente un confronto fra i modelli di purificatori d’acqua selezionati su misura per te.